Anticamente abitata dalle popolazioni Maya, che non mancarono di lasciare nette tracce della propria cultura, l'odierna Città del Guatemala venne fondata attorno al 1620 dai coloni spagnoli. L'insediamento sorse sulle antichissime rovine maya, all'interno della valle circoscritta dai vulcani Fuego, Agua e Pacaya.La città, favorita dalla posizione e dal clima crebbe così fino a divenire capitale del Guatemala nel 1776.
Sin da subito, la città assunse un ruolo da protagonista nel destino del paese divenendo, nel 1823, persino capitale delle allora Province Unite dell'America Centrale e conservando tale carica fino a1834. Un grande accadimento sconvolse poi Città del Guatemala e le zone circostanti: nel 1976, infatti, una grande area venne colpita da un violentissimo terremoto che causò ingenti danni alla città ed ai centri circostanti.
Il destino tornò però a sorridere a Città del Guatemala al termine della guerra civile che, da tempo, vedeva scontrarsi il governo dittatoriale allora in carica e l'Unità Nazionalista Rivoluzionaria gualtemalteca. Il 1992 segnò dunque il punto di rinascita della città che, rimasta capitale del nuovo stato, subì numerosissime opere di modernizzazione ed ampliamento. Città del Guatemala divenne così la città che oggi conosciamo: il più grande ed importante centro dell'America Centrale nel quale vive pressochè la metà della popolazione gualtemalteca.
|